Riferimenti

In questa sezione riportiamo i profili di alcuni autori contemporanei che, secondo noi, costituiscono dei punti di riferimento fondamentali per la critica alla colonizzazione mercantile dell’immaginario.

Le loro opere si innestano sulle storie della filosofia, della psicologia, dell’economia e di altre discipline sviluppandole criticamente nella ricerca di forme sociali più giuste, libere ed ecologicamente sostenibili.

  • Anders G. (2003a), L’uomo è antiquato. 1. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Anders G. (2003b), L’uomo è antiquato. 2. Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Augé M. (1993), Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano.
  • Basaglia F. (a cura di) (2005), L’utopia della realtà, Einaudi, Torino.
  • Basaglia F. (2010), L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini Castoldi Dalai, Milano.
  • Bateson G. (1993), Mente e natura. Un’unità necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bateson G. (2000), Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.
  • Baudrillard J. (2010), La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, Il Mulino, Bologna.
  • Baumann Z. (2002), La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza, Il Mulino, Bologna.
  • Bloom Ph. (2020), Il gran teatro del mondo. Sul potere dell’immaginazione nell’epoca del caos, Marsilio, Venezia.
  • Bloom Ph. (2022), La natura sottomessa. Ascesa e declino di un’idea, Marsilio, Venezia.
  • Brannen P. (2017), The Ends of the World, Oneworld, London.
  • Casati R. (2013), Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Laterza, Roma-Bari.
  • Castoriadis C. (1996), Les carrefours du labyrinthe – 4. La montée de l’insignifiance, Seuil, Paris.
  • Castoriadis C. (2005), Une société à la dérive. Entretiens et débats 1974-1997, Seuil, Paris.
  • Castoriadis C. (2022), L’istituzione immaginaria della società, Mimesis, Sesto San Giovanni.
  • Chiaromonte N. (2021), “Credere e non credere”, pp. 699-914, in Lo spettatore critico. Politica, filosofia, letteratura, I Meridiani, Mondadori, Milano.
  • Crary J. (2023), Terra bruciata. Oltre l’era digitale verso un mondo postcapitalista, Meltemi, Sesto San Giovanni.
  • Danowski D. ed E. Viveiros de Castro (2017), Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine, Nottetempo, Milano.
  • Debord G. (1967), La società dello spettacolo, scaricabile liberamente da vari siti internet.
  • Fisher M. (2018), Realismo capitalista, Nero, Roma.
  • Foucault M. (2014), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino.
  • Foucault M. (2015), Nascita della biopolitica, Feltrinelli, Milano.
  • Foucault M. (2017), Sicurezza, territorio, popolazione, Feltrinelli, Milano.
  • Georgescu-Roegen N. (2003),Bioeconomia. Verso un’altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Graeber D. (2012), Debito. I primi 5.000 anni, Il Saggiatore, Milano.
  • Ghosh A. (2017), La grande cecità, Neri Pozza, Venezia.
  • Gorz A. (2009), Ecologica, Jaca Book, Milano.
  • Han B.-C. (2015), Nello sciame. Visioni del digitale, Nottetempo, Roma.
  • Han B.-C. (2022), Perché oggi non è possibile una rivoluzione. Saggi brevi e interviste, Nottetempo, Milano.
  • Han B.-C. (2023), Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino.
  • Harari Y. N. (2017), Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell’umanità, Bompiani, Milano.
  • Harari Y. N. (2018), Homo Deus. Breve storia del futuro, Bompiani, Milano.
  • Harari Y. N. (2019), 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani, Milano.
  • Harari Y. N. (2024), Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra all’IA, Bompiani, Milano.
  • Illich I. (2006), Elogio della bicicletta, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Illich I. (2013a), Disoccupazione creativa. Un nuovo equilibrio tra le attività svincolate dalle leggi di mercato e il diritto all’impiego, Red, Como.
  • Illich I. (2013b), La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo, Red, Como.
  • Ippolita (2017), Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale, Meltemi, Sesto San Giovanni.
  • Klein N. (2001), No logo. Economia globale e nuova contestazione, Baldini Castoldi Dalai, Milano.
  • Klein N. (2019), Il mondo in fiamme. Contro il capitalismo per salvare il clima, Feltrinelli, Milano.
  • Kolbert E. (2014), La sesta estinzione, Neri Pozza, Milano.
  • Langer A. (1996), Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Sellerio, Palermo.
  • Lanier J. (2013), La dignità ai tempi di Internet. Per un’economia digitale equa, Il Saggiatore, Milano.
  • Lanier J. (2018), Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social, Il Saggiatore, Milano.
  • Latouche S. (2010), L’invenzione dell’economia, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Mattei C. (2023), L’economia è politica. Tutto quello che non vediamo dell’economia e che nessuno racconta, Fuori Scena, Milano.
  • Morozov E. (2014), Internet non salverà il mondo: Perché non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema, Mondadori, Milano.
  • Polanyi K. (2010), La grande trasformazione, Einaudi, Torino.
  • Pogue Harrison R. (1995), Foreste. L’ombra della civiltà, Garzanti, Milano.
  • Roy O. (2024), L’appiattimento del mondo. La crisi della cultura e il dominio della norma, Feltrinelli, Milano.
  • Saitō K. (2024), Il capitale nell’antropocene, Einaudi, Torino.
  • Scranton R. (2015), Learning to die in the Anthropocene: Reflections on the End of a Civilization, City Lights Books, San Francisco.
  • Spitzer M. (2013), Demenza digitale. come la nuova tecnologia di rende stupidi, Corbaccio, Milano.
  • Spitzer M. (2024), Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo, Corbaccio, Milano.
  • Streeck W. (2021), Come finirà il capitalismo? Anatomia di un sistema in crisi, Meltemi, Sesto San Giovanni.
  • Todd E. (2019), Breve storia dell’umanità. Dall’homo sapiens all’homo oeconomicus, LEG, Gorizia.
  • Todd E. (2024), La sconfitta dell’Occidente, Fazi, Roma.
  • Weil S. (2000), Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale, Adelphi, Milano.
  • Zuboff S. (2023), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma.